Regolamento IX premio pittura intitolato a Giuliano Pini

Regolamento IX premio pittura intitolato a Giuliano Pini

9° PREMIO D’ARTE GIULIANO PINI Mutar d’ale


Il Premio d'Arte Giuliano Pini, giunto ormai alla sua nona edizione, rappresenta una celebrazione impegnata della figura dell'illustre Maestro Giuliano Pini, celebre per il suo contributo all'arte contemporanea e per la sua influenza nel campo dell'illustrazione. L'iniziativa, promossa dal Comune di Cavriglia, in collaborazione con il Liceo Artistico dell'I.I.S. B. Varchi e il Museo Mine, e supportata da sponsor locali come Moretti S.p.A e Maker House, si distingue per il suo impegno nella valorizzazione delle nuove generazioni di artisti emergenti, nonché per il suo intento di mantenere viva la memoria del Maestro. I contributi di Pini al mondo dell'arte, insieme agli inediti e preziosi possedimenti librari donati al Comune, sono custoditi negli spazi pubblici del Comune di Cavriglia (Biblioteca e Teatro Comunale, Sala della Giunta comunale), luogo nel quale ha attivamente trascorso gli ultimi anni della sua vita fino al 1998. Attraverso questo premio, che dalla quinta edizione ha acquisito il titolo della famosa antologia Mutar d’ale, illustrata dallo stesso Maestro, per le Secondarie di I grado, si intende anche creare un ponte tra la tradizione artistica e le nuove espressioni visive dei giovani, consolidando così un legame culturale e comunitario che si rinnova di anno in anno e aprendo la strada a ulteriori buone pratiche di valorizzazione culturale sul territorio.


Il cuore del Concorso in sé si articola in due sezioni distinte che coinvolgono studenti di Istituti a livello locale e nazionale:


- la prima sezione, dedicata agli alunni della Secondaria di I grado degli Istituti Comprensivi del Valdarno aretino e fiorentino, prevede l'illustrazione della poesia IL PORTO SEPOLTO di Giuseppe Ungaretti. 

Scadenza per la presentazione delle opere: 31 gennaio 2026

Premiazione: 13 febbraio 2026, presso una sede istituzionale del Comune di Cavriglia (Prov. Arezzo) o presso una sede individuata dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia.


- la seconda sezione, rivolta agli studenti dei Licei Artistici di tutta Italia, invita a realizzare un Libro d'artista, ispirato liberamente alla stessa poesia di Ungaretti. Questa opzione consente ai partecipanti di esplorare una vasta gamma di tecniche e materiali, sia a livello individuale che di gruppo, promuovendo la libertà creativa e incoraggiando la sperimentazione artistica. La partecipazione è aperta a opere sia individuali che di gruppo, garantendo una varietà di approcci e interpretazioni. 

Scadenza per la presentazione delle opere:  18 maggio 2026

Premiazione: 30 Maggio 2026, presso la sede centrale dell’IIS Varchi a Montevarchi (prov. di Arezzo) o presso una sede individuata dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia.


I primi tre classificati dei rispettivi Concorsi saranno premiati con opere del Maestro e buoni di diversa entità erogati dai menzionati sponsor locali.


Per maggiori informazioni sull'iniziativa consultare il regolamento in allegato e la pagina dedicata al concorso al link.




Comune di Cavriglia

Torna in cima alla pagina