Premio d'Arte Giuliano Pini Mutar d'Ale IX edizione
Bando
Il Premio d'Arte Giuliano Pini, giunto ormai alla sua nona edizione, rappresenta una celebrazione impegnata della figura dell'illustre Maestro Giuliano Pini, celebre per il suo contributo all'arte contemporanea e per la sua influenza nel campo dell'illustrazione. L'iniziativa, promossa dal Comune di Cavriglia, in collaborazione con il Liceo Artistico dell'I.I.S. B. Varchi e il Museo Mine, e supportata da sponsor locali come Moretti S.p.A e Maker House, si distingue per il suo impegno nella valorizzazione delle nuove generazioni di artisti emergenti, nonché per il suo intento di mantenere viva la memoria del Maestro. Questa è rivolta a:
a. PRIMA SEZIONE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: agli alunni e alle alunne di tutti gli Istituti Comprensivi del Valdarno aretino e fiorentino.
Scadenza per la presentazione delle opere: 31 gennaio 2026;
Premiazione: 13 febbraio 2026, presso una sede istituzionale del Comune di Cavriglia (Prov. Arezzo) o presso una sede individuata dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia.
b. SECONDA SEZIONE - SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO: agli studenti e alle studentesse di tutti i Licei Artistici d’Italia per la realizzazione di un Libro d'Artista.
Il premio intende valorizzare, promuovere e dare visibilità ai giovani quali artisti emergenti, e all’arte contemporanea, nella figura del M.o Giuliano Pini.
Scadenza per la presentazione delle opere: 18 maggio 2026;
Premiazione: 30 Maggio 2026, presso la sede centrale dell’IIS Varchi a Montevarchi (prov. di Arezzo) o presso una sede individuata dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa, consultare il regolamento in allegato.