Il programma delle celebrazioni in occasione della ricorrenza degli eccidi del 4 luglio 1944

Il programma delle celebrazioni in occasione della ricorrenza degli eccidi del 4 luglio 1944

Si alza forte “L'Urlo della Memoria”, la cerimonia del ricordo, a distanza di 81 anni, dei 192 civili sterminati dalla barbarie nazifascista tra il 4 e l'11 luglio 1944.

Il programma si aprirà la mattina del 4 luglio alle 8:30 con la Santa Messa per i caduti nella Chiesa di San Donato a Castelnuovo, mentre le commemorazioni solenni proseguiranno alle 10:30 con la Santa Messa presso il Monumento ai Caduti a Meleto Valdarno, celebrata da S.E. Mons. Stefano Manetti, Vescovo di Fiesole.

Dopo la cerimonia religiosa, interverranno il Primo Cittadino di Cavriglia Leonardo Degl'Innocenti o Sanni, il Presidente della Regione Eugenio Giani, il Dottor Filippo Pellegatti, medico con esperienza nella striscia di Gaza e Giacomo Gambassi, giornalista con esperienza sul campo di guerra in Ucraina.

Alle ore 21, presso Piazza della Repubblica a Castelnuovo dei Sabbioni, è prevista la cerimonia di consegna delle Costituzioni ai diciottenni.

A seguire, in collaborazione con il Festival Orientoccidente di Materiali Sonori, la medesima piazza sarà lo scenario del concerto “L'Urlo della Memoria” di Giacomo Rossetti.

L'11 luglio alle 10:00 si svolgerà, come di consueto, la Santa Messa presso il cippo dei caduti a Le Matole, mentre alle ore 19 dello stesso giorno è prevista una “passeggiata della memoria” da Le Corti al Sacrario di San Martino con cena a sacco. La serata si concluderà alle ore 21 con la presentazione del libro “Siamo Liberi” (resistenza e liberazione nella Valle dell’Arno, ricordi e memorie generazionali) presso il Sacrario di San Martino.

L’intero programma terminerà il 13 luglio alle 21 con il concerto di Bobo Rondelli & Musica da Ripostiglio in Piazza della Repubblica a Castelnuovo dei Sabbioni.



Comune di Cavriglia

Torna in cima alla pagina