Imposta di soggiorno
Decorrenza
L'imposta di soggiorno del Comune di Cavriglia è stata istituita con delibera del Consiglio Comunale n.14 del 26 aprile 2012 e decorre dal 1° giugno 2012.
Il Regolamento dell'Imposta di Soggiorno è scaricabile in allegatoCome funziona
Chi deve pagare
Esenzioni
a) i minori fino al compimento del dodicesimo anno di età;
b) i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, in ragione di un accompagnatore per paziente;
c) i genitori, o accompagnatori, che assistono i minori di diciotto anni degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, per un massimo di due persone per paziente;
d) portatori di handicap non autosufficienti compreso un accompagnatore;
e) i dipendenti delle strutture ricettive( alberghiere ed extralberghiere);
f) i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni d'emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umano;
L'applicazione dell'esenzione di cui al precedente comma, lettere b), c), d), e f) è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell'interessato, di un'attestazione, resa in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n.445 del 2000 e successive modificazioni.
Quanto si paga
Le misure d'imposta, approvate con delibera della Giunta Comunale , sono rappresentate nell'apposita tabella scaricabile in allegato.
Riguardo l'importo dell'imposta dovuta, il gestore della struttura può emettere una semplice ricevuta nominativa al cliente (mantenendo la copia come di regola) oppure inserire il relativo importo in fattura indicandolo come "operazione fuori campo I.V.A.
Obblighi dei gestori delle strutture ricettive
I gestori delle strutture ricettive ubicate nel Comune di Cavriglia sono tenuti ad informare, in appositi spazi, i propri ospiti, dell'applicazione, dell'entità e delle esenzioni dell'imposta di soggiorno.
· Essi hanno l'obbligo di dichiarare mensilmente all'Ente, entro il giorno 15 del mese successivo, il numero di coloro che hanno pernottato presso la propria struttura nel corso del mese precedente, il relativo periodo di permanenza, l'imposta dovuta, nonchè eventuali ulteriori informazioni utili ai fini del computo della stessa.
· Essi hanno l'obbligo di versare l'imposta riscossa entro 15 giorni dalla fine di ciascun trimestre. Gli estremi del versamento della medesima vanno indicati nella dichiarazione mensile sopra detta quando questa si riferisce al mese in cui è dovuto il versamento.
. La dichiarazione deve essere trasmessa utilizzando le procedure telematiche messe a disposizione dall'Amministrazione Comunale (portaleMotouristOffice per le sole locazioni turistiche, e software UNICOM per tutte le altre tipologie di strutture) e solo in caso di malfunzionamento delle piattaforme telematiche, su apposita modulistica cartacea a mezzo PEC, e-mail o direttamente presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
· Ai richiedenti l'esenzione di cui all'art. 5 del Regolamento, i gestori devono far compilare la dichiarazione di esenzione, il cui fac-simile è disponibile su sito internet del Comune di Cavriglia, curando che siano riportati in essa tutti dati indicati come obbligatori.
· Le dichiarazioni di esenzione dovranno essere conservate dal gestore per cinque anni al fine di rendere possibili i controlli tributari da parte del Comune di Cavriglia.
· Entro il 30 Giugno di ogni anno il gestore della struttura turistica ricettiva dovrà trasmettere la "Dichiarazione Annuale" prevista dal Regolamento, relativa all'anno precedente.
IL FILE CONTENENTE LA "DICHIARAZIONE ANNUALE" DEVE ESSERE GENERATO ALL'INTERNO DEI DUE SOFTWARE (MOTOURISTOFFICE PER LE LOCAZIONI TURISTICHE OPPURE UNICOM PER TUTTE LE ALTRE TIPOLOGIE) E SUCCESSIVAMENTE FIRMATO DAL GESTORE E INVIATO AL COMUNE DI CAVRIGLIA
Attenzione
Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento al Comune di Cavriglia dell'imposta di soggiorno, dovuta, entro quindici giorni dalla fine di ciascun trimestre solare, attraverso la piattaforma PagoPa del Comune di Cavriglia.
Le istruzioni per procedere al pagamento sono scaricabili in allegato
ATTENZIONE: in caso di mancato o parziale pagamento dell'imposta di soggiorno nei termini prescritti, è possibile effettuare il versamento per regolarizzare la posizione (ravvedimento operoso) ricordando che all'ammontare dell'imposta vanno aggiunti sanzioni e interessi, come sotto determinati:
1. entro 15 giorni dalla scadenza del termine per il versamento, l'imposta dovuta è maggiorata della sanzione del 3%, ulteriormente ridotta ad un importo pari ad un quindicesimo per ciascun giorno di ritardo, e degli interessi legali (rapportati ai giorni di ritardo);
2. entro 30 giorni dalla scadenza, del termine per il versamento, l'imposta dovuta è maggiorata della sanzione del 3% e degli interessi legali (rapportati ai giorni di ritardo);
3. dal 31° giorno a un anno dalla scadenza del termine per il versamento, l'imposta dovuta è maggiorata della sanzione del 3,75% e degli interessi legali (rapportati ai giorni di ritardo).
Il pagamento va effettuato con le stesse modalità previste per il pagamento ordinario dell'imposta, avendo cura di riportare nella causale di pagamento "RAVVEDIMENTO".
NOTA BENE: in questi casi è obbligatorio presentare la dichiarazione mensile dell'imposta di soggiorno con la ricevuta del versamento effettuato.
Rimborsi e compensazioni
Locazioni Turistiche
La Regione Toscana ha predisposto un servizio telematico, per adempiere agli obblighi dichiarativi riguardo l'imposta di soggiorno, per i gestori di Locazioni Turistiche, valido anche per gli alloggi situati sul territorio comunale di Cavriglia.
Il servizio è disponibile all'indirizzo
https://www.regione.toscana.it/-/comunicazione-locazioni-turistiche
oppure al link diretto https://arezzo.motouristoffice.it/lt_registrazione.php
Codice identificativo nazionale (CIN)
Il CIN è il codice con cui ciascuna struttura ricettiva turistica e ciascun immobile destinato a locazione breve o per finalità turistiche è identificato per la promozione e la pubblicità dell’offerta di ospitalità, i titolari delle stesse sono tenuti ad esporre il CIN all’esterno della struttura, nonché ad indicarlo in ogni annuncio ovunque pubblicato o comunicato.
Il Decreto del Ministero del Turismo prot.n 0016726/24 del 06/06/2024, pubblicato in G.U. il 03 settembre 2024, prevede l’ assegnazione del CIN direttamente dal Ministero del Turismo con onere a carico dei titolari, gestori, proprietari delle stesse di accedere al portale telematico del Ministero del turismo per la richiesta.
A questo link seguente sono presenti tutte le informazioni necessarie per ottenere il CIN
Chiarimenti su comunicazione inviata da Airbnb in merito alla riscossione dell’imposta di soggiorno
Con riferimento alla comunicazione inviata da Airbnb alle strutture ricettive, nella quale si comunica che l’imposta di soggiorno sarà riscossa e riversata direttamente al Comune dall’omonima piattaforma, si precisa che il Comune di Cavriglia non ha attualmente stipulato alcuna convenzione con Airbnb.
Si invitano pertanto i gestori delle strutture a non considerare tale comunicazione e a continuare a provvedere al riversamento diretto dell’imposta di soggiorno al Comune di Cavriglia con le consuete modalità.