CARTA DEDICATA A TE - INPS
La carta solidale acquisti (CSA) è un fondo istituito dal MASAF per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità. Si tratta di un beneficio economico, erogato attraverso una Carta di pagamento elettronica, concesso in modo automatico e senza necessità di presentare domanda, a famiglie in possesso di determinati requisiti, per acquisti di beni alimentari di prima necessità da effettuare nei supermercati o negozi convenzionati.
La Carta solidale 2025 consiste in una misura nazionale di sostegno al reddito in cui lo Stato ha versato 500,00 Euro.
Verranno spedite, all’indirizzo di residenza di chi ha diritto, le lettere contenenti i numeri identificativi delle Carte di pagamento elettroniche, ritirabili presso gli Uffici Postali.
I beneficiari sono stati decisi da INPS in base a requisiti scelti dal Governo. Il Comune ha svolto esclusivamente il servizio di spedizione delle lettere.
Invitiamo i cittadini beneficiari della Carta ad aiutare i postini a trovare l'indirizzo, mettendo in maggiore evidenza il proprio nome al campanello/citofono di casa e sulla cassetta delle lettere.
Come sapere se si è tra i beneficiari? Il Comune ha pubblicato la lista con i numeri di protocollo degli ISEE dei beneficiari.
Ricordiamo che la “Carta dedicata a Te” può essere ritirata presso qualsiasi Ufficio Postale tempestivamente e sarà necessario attivarla effettuando almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2025, altrimenti verrà disattivata e non sarà più possibile usarla con conseguente decadenza dal contributo. La somma dovrà essere interamente utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Modalità di ritiro della carta:
→ I nuovi beneficiari potranno ritirare la propria "Carta Dedicata a Te" presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese (esempio: dal 5 al 31 luglio, dal 5 al 31 agosto, etc).
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:
- il codice identificativo della carta;
- il proprio documento di identità in corso di validità;
- il proprio Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
→ I beneficiari dal 2023 o dal 2024.
• Qualora in possesso della carta dal 2023 o dal 2024, comunichiamo che l’importo le verrà accreditato sulla medesima e non sarà necessario recarsi in Ufficio Postale.
• Qualora smarrita la carta ricevuta nel 2023 o nel 2024, si potrà richiedere la sostituzione della carta in Ufficio Postale presentando allo sportello:
- il proprio documento di identità in corso di validità;
- il proprio Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
- la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
La carta potrà essere utilizzata esclusivamente presso gli esercizi che vendono generi alimentari.
Per ulteriori informazioni sulla carta:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19984